fbpx
 

UncategorizedI Rischi Assicurabili – Privati e Famiglie - Insurance Trainer

 

 

 

 

Un’attenta analisi dei bisogni è alla base dell’attività di chi si occupa di Consulenza Assicurativa. Ne deriva, attraverso la sua realizzazione, l’emergere dei rischi assicurabili. Per rischi assicurabili, s’intendono quelli che potenzialmente un consulente assicurativo, dovrebbe mettere in evidenza per cercare di trasmettere serenità alla propria clientela. Quando i rischi assicurabili vanno ad essere verticalizzati per i privati e/o le famiglie, questa “responsabilità sociale”, il suo valore, aumenta vertiginosamente. I rischi assicurabili per privati e famiglie possono essere i più svariati, ma iniziamo col capire cosa s’intende, in primis, per rischi, e successivamente per rischi assicurabili.  

Per rischio si intende l’insieme di possibilità che si verifichi un evento dannoso o negativo in un prossimo futuro, secondo il concetto delle probabilità. Affinché sia un rischio assicurabile, questo deve avere tre caratteristiche principali:

  1. Essere un evento futuro;
  2. Essere incerto o aleatorio;
  3. Poter procurare lesioni o danni.

In un quadro più generale, si può tranquillamente affermare, che i rischi assicurabili per privati e famiglie, possono essere inseriti nell’insieme del Risk Management. All’interno dello stesso, possiamo effettuare quella che viene chiamata stima del rischio. La stima del rischio, ci dà la possibilità di percepire al meglio la probabilità dell’eventuale frequenza ed impatto dello stesso, e fa tramutare tutto questo, nella più rosea delle ipotesi, nella categoria dei rischi assicurabili. 

Chi sceglie la strada della Consulenza, deve avere inciso in mente che tutto parte dalla costruzione di una buona analisi dei bisogni. Deve essere come un comandamento. Per stare affianco alle famiglie ed ai privati, bisogna saper valutare e distinguere i rischi assicurabili e quelli non assicurabili. Non ultimo, in ordine d’importanza, un Agente piuttosto che un Broker, che sceglie questa strada, deve trasmettere questo suo comandamento alla sua rete, e spiegare il modus operandi, ovvero come e da cosa nasce un rischio assicurabile.

Attraverso la nostra esperienza sul campo possiamo raccontare, senza alcun dubbio, che l’individuazione dei rischi assicurabili ed il loro passaggio da rischi sommersi a rischi emersi, e lo stare affianco a privati e famiglie, magari già in portafoglio ma mono-ramo, sono le richieste che riceviamo dalla maggior parte dei nostri committenti per la/e loro rete/i commerciale/i.

Ti esorto ancora una volta, se vuoi maggiori info, a navigare sulla nostra piattaforma, a contattarci, e concordare un incontro informativo con un nostro esperto, che sarà onorato di mostrarti la nostra vision sui rischi assicurabili e sul come farli emergere con un’attenta analisi dei bisogni per i privati e le famiglie che hanno scelto di affidarsi alla tua struttura.

Francesco Cassese

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

× Ciao Assicuratore!