La conoscenza, o piuttosto la ricezione delle informazioni e la messa in pratica di azioni attraverso la comunicazione, portano ad elevare lo status quo dell’individuo. L’acquisizione delle informazioni oggi è sempre più semplice ed immediata, basti pensare all’evoluzione dei sistemi telefonici mobile e da alcune sue applicazioni, dove si è passati, per esempio dal sms (short message service) alla messaggistica virtuale (whatsapp, telegram, messanger, ecc), possiamo constatare tranquillamente, anche nel nostro piccolo, del grande flusso di informazioni e dati che riceviamo. Se poi la ricerca la estendiamo ad internet, con le piattaforme varie, motori di ricerca, social, ecc. possiamo ben capire come siamo bombardati di dati h24. Ma questi dati, saranno tutti necessari? Ma queste informazioni, ci rendono migliori? Che impatto hanno sulla nostra qualità della vita? Riusciamo ad approfondire tutti gli argomenti, che nell’arco della giornata ci vengono messi sotto al naso, da smartphone, pc, tablet e strumenti analoghi? Sono riflessioni che dovremmo iniziare a fare. Bisogna Conoscere da dove arriviamo, per programmare l’obiettivo di dove volgiamo arrivare. Potrebbe essere un ottimo punto di partenza, per continuare il nostro (l’essere Umano) processo di evoluzione.